Teatro

Teatro

Teatro

Progetto di Laboratorio Teatrale

La prima fase del Laboratorio si sviluppa in appuntamenti in cui gli allievi si avvicinano alla disciplina teatrale tramite esercizi riguardanti il riscaldamento, il rilassamento, la respirazione per poi passare all’equilibrio, alla postura e al punto fisso teatrale.

Il corso infatti si propone di avvicinare gli allievi alla recitazione andando ad esplorare le discipline base necessarie per un corretto approccio al teatro.

Si entra poi nella fase più spiccatamente teatrale con improvvisazioni libere e guidate, esercizi di lettura espressiva ed interpretazione.

Ci si avvicina sempre più all’interpretazione del testo studiando alcune tecniche vocali, con esercizi sui risuonatori con l'uso del diaframma, senza tralasciare gli elementi base della dizione.



La seconda parte dell’attività prevede una proposta di allestimento di uno spettacolo, cioè una messa in scena di un testo o più testi che possano valorizzare il lavoro fatto in precedenza.



OBIETTIVI GENERALI

· Fornire elementi di base di recitazione ed espressione vocale e corporea;

· Avvicinare gli allievi ai molteplici linguaggi utilizzati in teatro;

· Favorire la coesione del gruppo e l’integrazione dei singoli;

· Realizzare un evento finale con la partecipazione corale del gruppo e con l’attribuzione di ruoli specifici a seconda delle attitudini emerse durante il percorso laboratoriale.



OBIETTIVI EDUCATIVI

· partecipare ad una esperienza di lavoro di gruppo;

· ricercare un ruolo all'interno del gruppo;

· rispettare i tempi dell'altro;

· comprendere il valore dell'ascolto degli altri;

· assumere modelli comportamentali;

· acquisire l'abitudine alla comunicazione;

· aprire il proprio mondo per includervi gli altri;

· superare le problematiche discriminatorie verso il diverso;

· acquisire un'immagine di sé positiva.



OBIETTIVI SPECIFICI

· Saper esprimere le proprie opinioni

· Saper apportare il proprio contributo alla rielaborazione di un testo

· Saper leggere correttamente o esercitarsi per leggere nel migliore dei modi

· Saper dare espressione a ciò che si dice

· Saper esprimere i sentimenti con l'espressione del viso e con la gestualità

· Saper collocare il proprio corpo nello spazio scenico e muoversi secondo le indicazioni

· Avere la consapevolezza che il proprio impegno contribuisce alla realizzazione dello spettacolo e che, al contrario, se tale impegno viene a mancare si possono creare serie difficoltà al gruppo.

· Il divertimento è quasi sempre una delle costanti di questi laboratori, ma non trascureremo l'aspetto della disciplina e del messaggio da trasmettere: "Il Teatro è un bel gioco proprio perchè ha delle belle regole e funziona solo quando queste vengono rispettate".

I corsi sono tenuti dall’insegnante Ermanno Rigattieri

Scarica CV Registrati
Cookie

Questo sito web utilizza cookie di terze parti

X - CHIUDI
Questo sito utilizza cookie tecnici anonimi per garantire la navigazione e cookie di terze parti per monitorare il traffico e per offrire servizi aggiuntivi come ad esempio la visualizzazione di video o di sistemi di messaggistica. Senza i cookie di terze parti alcune pagine potrebbero non funzionare correttamente. I cookie di terze parti possono tracciare la tua attività e verranno installati solamente cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie". Puoi cambiare idea in ogni momento cliccando sul link "Cookie" presente in ogni pagina in basso a sinistra. Cliccando su uno dei due pulsanti dichiari di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e di accettarne le condizioni.
MAGGIORI INFORMAZIONI